Autodichiarazione ed Informativa studenti e genitori.pdf
Comunicazioni
- C96_Organizzazione didattica dal 25 gennaio al 5 febbraio
- Curricolo di Istituto integrato dal Curricolo per l'Educazione Civica, approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 19 gennaio 2021
- C95_Sciopero generale di tutte le categorie-29/01/2021
- C94_Emergenza Covid - Trasmissione programma di testing
- C93_Selezione esperto lingua Spagnola"Certificazioni linguistiche"
- C92_Selezione esperto lingua Inglese "Certificazioni linguistiche"
- C91_Avviso interno esperto in didattica dell’italiano L2
- C90_Convocazione docenti di sostegno
Vedi tutte le comunicazioni
Anche l’IISST di Orvieto partecipa all'Assemblea Internazionale di Cittaslow
Nei giorni 20-21-22-23 giugno 2019 ad Orvieto si è tenuta l’Assemblea di Cittaslow International con un’affluenza rispetto allo scorso anno superiore al previsto del 30%. Sono arrivati oltre 350 delegati di 162 Cittaslow, provenienti da 30 Paesi, oltre che dall’Italia e dall’Europa, da Giappone, Corea, Usa, Australia, America del Sud, che hanno partecipato all’Assemblea Internazionale per celebrare il ventennale Cittaslow International ad Orvieto.
"Cetriolini sott'olio" è il racconto vincitore di Amelia Ciclopica
Morgana Burli della classe 2S2 è la vincitrice dell’edizione 2019 del Premio Letterario “Andrea Maria Frassanito”, bandito dall’Associazione Amelia Ciclopica, all’interno di un Fesival di Filosofia, Arte e Letteratura che si è tenuto ad Amelia nel primo fine settimana di giugno e che è giunto alla sua quinta edizione.
Il tema di quest’anno era tratto dal racconto di J. L. Borges, La casa di Asterione: «È vero che non esco di casa, ma è anche vero che le porte (il cui numero è infinito) restano aperte giorno e notte a uomini e animali. Entri chi vuole.»
L'Antigone di Sofocle riportata ai nostri giorni
In questo anno scolastico abbiamo avuto l’occasione di partecipare ad un PON nello specifico quello teatrale. Il tema scelto era l’Antigone che ci ha portato indietro nella storia e ci ha fatto comprendere le dinamiche della polis del V secolo e ci ha permesso di comprendere che possono riguardare anche tematiche attuali, ad esempio il ruolo della donna nella società.
Si è concluso il PON sulla cittadinanza globale con una bella festa e una grande prova di democrazia
Che belle giornate quelle del 16 e 17 maggio! Il lavoro di un’ottantina di studenti del nostro Istituto, impegnati in tre diversi laboratori, è arrivato a conclusione con una grande festa. Anche il tempo ci ha regalato caldo e sole in una primavera che ha stentato molto ad arrivare.
Osservare, comprendere e saper raccontare - Il TG in classe
Scuola e attualità: realtà tanto vicine ma che, talvolta, appaiono così distanti. Allora perché non provare a coniugarle, portando il telegiornale in classe? L'idea parte dal TGR Umbria che, coinvolgendo scuole di diverso ordine e grado nel territorio, ha pensato di proporre un modo tutto nuovo per avvicinare i giovani al mondo dell'informazione.
In onda tutti i mercoledì di maggio su Rai 3, nell'inserto mattutino di "Buongiorno Regione", il TIC (Telegiornale In Classe) ha visto i ragazzi delle scuole prescelte diventare giornalisti in piena regola:
Page 6 of 51