Autodichiarazione ed Informativa studenti e genitori.pdf
Comunicazioni
- C141_Organizzazione dell’attività didattica dal 12 al 24 aprile 2021
- C140_Convocazione straordinaria Consigli classi quinte
- C139 - Convocazione Docenti coordinatori e tutor PCTO
- C138_Curriculum dello studente
- C137_Indicazioni sugli Esami di Stato
- C136_Giochi di Archimede II fase gara distrettuale
- C135_Corso di formazione sulla valutazione per la SSIIG
- C134_Proroga didattica a distanza
Vedi tutte le comunicazioni
Informatica e Telecomunicazioni, un nuovo indirizzo al Maitani
L‘Istituto di Istruzione Superiore Scientifico e Tecnico di Orvieto, che da molti anni offre percorsi formativi capaci di promuovere e affrontare le nuove sfide, ha ampliato l’offerta formativa con l’introduzione, a partire dall’anno scolastico 2021/22, del corso di studio in Informatica e Telecomunicazioni, un indirizzo del Settore Tecnologico degli Istituti tecnici. Una vera opportunità per il nostro territorio e non solo, dato che l’attuazione di tale corso si presenta, per la sua specificità innovativa, particolarmente al passo con i tempi e con le attuali esigenze del mercato del lavoro.
Incontrarsi per discutere con un briciolo di normalità
Il giorno 22/12/2020 è stato raggiunto un grande traguardo dagli studenti della nostra scuola I.I.S.S.T di Orvieto, che sono riusciti a riunirsi in un avvincente ed interessante assemblea d’istituto che ha avuto come tema ‘’L’educazione Civica Oggi’’. L’assemblea è stata divisa in due parti: le prime due ore sono state gestite dai rappresentanti di classe, che attraverso i dodici principi fondamentali della costituzione sono riusciti ad instaurare discorsi e confronti nelle proprie classi. Nella seconda parte si è giunti alla vera e propria assemblea d’Istituto, dove si sono potuti vedere riuniti tutti gli studenti dell’Istituto.
Per Pietro Greco
Impariamo a resistere insieme!
Anche quest’anno riparte il progetto peer education dal titolo IMPARIAMO A RESISTERE INSIEME!
Con la situazione attuale non potevamo non esserci, e proprio perché intorno e, a volte, anche dentro di noi c’è tanta incertezza, eccoci di nuovo pronti a rimetterci in gioco.
La piccola farmacia letteraria
I motivi per cui leggiamo sono tanti, infiniti. Leggere è un modo di vivere, è un modo per uscire fuori da sé, di dimenticare i problemi che ci assillano, un modo per calmarci e per curare le ferite. In un anno tanto difficile come quello che stiamo vivendo la lettura è decisamente qualcosa di cui non possiamo fare a meno. Proprio per questo anche quest’anno è stato riproposto a livello nazionale il progetto “Io leggo perché”.
Page 3 of 53